SONY DSC-RX10M3

Categoria: Tag: Brand:

Descrizione

36375

Caratteristiche

Immagine di RX10 III con obiettivo con zoom con ampia apertura F2,4-4 24-600 mm

zoom ottico con ampia apertura F2,4-4 24-600 mm13

Il primo obiettivo con zoom ottico 25x in un modello della serie RX con gamma di zoom 24-600 mm13 da ultra grandangolo a ultra teleobiettivo in una luminosa ottica F2,4-4. Vetro Super ED, vetro ED ed elementi obiettivo asferici assicurano risoluzione dell’immagine, contrasto e qualità eccezionali, mentre l’unità di apertura a nove lamelle permette di ottenere splendidi sfondi bokeh.

Immagine di RX10 III con obiettivo con zoom con ampia apertura F2,4-4 24-600 mm

Sensore dell’immagine CMOS Exmor® RS a strati da circa 20,1 megapixel effettivi

L’ampio sensore di immagine CMOS Exmor® RS da 1″ e circa 20,1 megapixel effettivi raggiunge risultati ancora più straordinari: la struttura a strati aumenta e velocizza l’elaborazione del segnale, la tecnologia di retroilluminazione cattura ancora più luce e riduce i disturbi nelle foto scattate fino a ISO 12.800, e il chip DRAM annesso accelera l’uscita dei grandi volumi di dati richiesti dalla funzione di registrazione in super slow motion 4K Ultra HD14.

Immagine di RX10 III con obiettivo con zoom con ampia apertura F2,4-4 24-600 mm

 Riprese video 4K Ultra HD15

I video 4K Ultra HD possono essere ripresi con lettura completa dei pixel e senza pixel binning per una risoluzione dell’immagine perfetta, riducendo effetto moiré e a gradini. L’LSI ad alta velocità frontale di recente sviluppo che supporta l’elaborazione dell’immagine riduce sensibilmente la distorsione con effetto “rolling shutter” (distorsione diagonale) comune nelle riprese video con soggetti in rapido movimento.

Immagine di RX10 III con obiettivo con zoom con ampia apertura F2,4-4 24-600 mm

AF rapido intelligente in soli 0,09 sec.16

Oltre all’ampia gamma di zoom fino a 600 mm13, l’RX10 III vanta un AF ad alta velocità di 0,09 sec.16. Rilevando il soggetto prima ancora di premere per metà il pulsante dell’otturatore, l’algoritmo di rilevazione del sistema anticipa con la massima precisione il punto di messa a fuoco ottimale, su cui viene impostato l’autofocus della fotocamera non appena il pulsante è premuto del tutto.

Immagine di RX10 III con obiettivo con zoom con ampia apertura F2,4-4 24-600 mm

Super slow motion fino al teleobiettivo ultra

Creare video in super slow motion14 è semplicissimo. Imposta la ghiera delle modalità su HFR (High Frame Rate). Scegli tra 960/1.000 fps, 480/500 fps e 240/250 fps (NTSC/PAL17), frequenze fotogrammi perfette per le riprese in primo piano dell’azione straordinariamente nitide e fluide con una frequenza fino a 40 volte superiore del frame rate dei video standard, in base alla velocità del soggetto in movimento. La qualità dell’immagine è prossima al Full HD a 240/250 fps e all’HD a 480/500 fps in modalità priorità qualità.

Immagine di RX10 III con obiettivo con zoom con ampia apertura F2,4-4 24-600 mm

Scatto continuo fino a circa 14fps18 senza interruzioni

La lettura ad alta velocità dei circa 20,1 megapixel effettivi di dati del sensore di immagine supporta lo scatto continuo a una frequenza massima di circa 14 fps18 con interruzioni ridotte. In questo modo, puoi catturare fedelmente momenti ed espressioni unici quasi all’istante. Il tracking dell’autofocus automatico di alta precisione funziona anche durante lo scatto continuo fino a 5 fps.

Immagine di RX10 III con obiettivo con zoom con ampia apertura F2,4-4 24-600 mm

SteadyShot ottico™

La tecnologia di stabilizzazione dell’immagine ottica sviluppata in esclusiva da Sony è particolarmente utile per video e scatti manuali, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione o all’estremità teleobiettivo ultra della gamma di zoom fino a 600 mm13. Questo sistema equivale a una velocità dell’otturatore più rapida di 4,5 stop19 e previene le sfocature della fotocamera per immagini e inquadrature sempre stabili e fluide. (Didascalie immagine – sinistra: SteadyShot non attivo, destra: SteadyShot attivo)

Immagine di RX10 III con obiettivo con zoom con ampia apertura F2,4-4 24-600 mm

Otturatore anti-distorsione rapido e silenzioso

Il fenomeno del “rolling shutter” provoca distorsioni nelle immagini di soggetti in movimento. L’RX10 III elimina questo effetto a velocità dell’otturatore fino a 1/32.000 sec., per ottenere immagini sempre nitide e prive di distorsioni di eventi sportivi, come il tennis. Inoltre, l’otturatore elettronico funziona in modo silenzioso, per catturare concerti, animali selvatici e altri soggetti senza disturbare l’ambiente. (Didascalie immagine – sinistra: rolling shutter standard, destra: RX10 III)

Immagine di RX10 III con obiettivo con zoom con ampia apertura F2,4-4 24-600 mm

Processore di immagini BIONZ X™

Per riprodurre fedelmente e perfezionare dettagli e texture, questo processore di immagini funziona con l’obiettivo e il sensore a strati Exmor® RS per gestire circa 20,1 megapixel effettivi di dati con grande velocità e precisione. Anche la riduzione della diffrazione per immagini pure anche a impostazioni di apertura ridotte e la riduzione del rumore in aree specifiche in base alle caratteristiche della scena contribuiscono ad assicurare l’alta qualità dell’immagine.

Immagine di RX10 III con obiettivo con zoom con ampia apertura F2,4-4 24-600 mm

XGA OLED Tru-Finder™

Con fattore di ingrandimento (0,70x), contrasto e risoluzione elevati, questo mirino elettronico offre una visione dalla grande profondità. Il display con l’equivalente di circa 2,35 milioni di punti riproduce toni e colori ricchi anche nelle aree più scure, per immagini realistiche fedeli alla qualità elevata del risultato finale. Il rivestimento ZEISS® T* riduce sensibilmente i riflessi provocati dal sole e da altri sorgenti luminose.

Immagine di RX10 III con obiettivo con zoom con ampia apertura F2,4-4 24-600 mm

Funzionamento versatile, affidabile e user-friendly

Le ghiere manuali dell’obiettivo per messa a fuoco, zoom e apertura assicurano un controllo pratico e flessibile, soprattutto per l’uso con il mirino. Il supporto multi-interfaccia (MI) semplifica la connessione di unità flash, microfoni e altri accessori. La struttura e il sigillante resistenti a polvere e umidità20 dei componenti consentono al corpo di resistere anche alle conduzioni più estreme.

Immagine di RX10 III con obiettivo con zoom con ampia apertura F2,4-4 24-600 mm

Zoom Assist21

Se perdi traccia di un soggetto in movimento mentre inquadri, come spesso avviene quando si usa il teleobiettivo ultra, tieni premuto il pulsante C22 (personalizzato) a cui è assegnato Zoom Assist per attivare la relativa funzione e ridurre automaticamente lo zoom. Trova e inquadra nuovamente il soggetto, quindi rilascia il pulsante; il modello reimposterà automaticamente lo zoom alla lunghezza focale originale, per continuare a catturare il soggetto. (Didascalie immagine – sinistra: rilevazione e re-inquadratura del soggetto, destra: re-inquadratura avvenuta con successo)

Immagine di RX10 III con obiettivo con zoom con ampia apertura F2,4-4 24-600 mm

S-Gamut/S-Log2

Sfrutta una maggiore flessibilità per ottenere video più espressivi in fase di post-produzione. Le curve della gamma S-Log223 vantano un’ampia gamma dinamica (fino al 1.300%) per ridurre al minimo le aree sovraesposte e sottoesposte nel processo di gradazione del colore.

Gamma Display Assist

Con questa funzione, puoi visualizzare le immagini con impostazione gamma S-Log, convertendo S-Log2 nella gamma ITU709 (800%) per monitorare24 le immagini o verificare la messa a fuoco durante l’ingrandimento di un’immagine sullo schermo LCD o nel mirino.

Output HDMI nitido

Il modello supporta non solo riprese video non compresse su attrezzature di registrazione esterne, ma permette anche di ottenere video di alta qualità in uscita da visualizzare in tempo reale su un monitor esterno, per controllare messa a fuoco e altri parametri in modo più chiaro durante le riprese25.

Immagine di RX10 III con obiettivo con zoom con ampia apertura F2,4-4 24-600 mm

Funzione Zebra Assist ottimizzata

Semplifica il monitoraggio dell’esposizione, in particolare durante le riprese con impostazione gamma S-Log. Ottieni un livello di luminosità del segnale video compreso tra 0-109%, imposta una gamma compresa tra +10% e -10% di quello stesso valore e un motivo a zebra indica le aree con quel dato livello di esposizione all’interno della gamma. La nuova impostazione di luminosità minima ti avverte in modo affidabile per evitare aree sovraesposte.

Picture Profile

Il menu del profilo immagine permette di adottare impostazioni di livello professionale di parametri come curva di gamma e dettagli, per modificare contrasto base, colore, gradazione della luminosità e bordatura delle immagini.

Formati video XAVC S/AVCHD

Con il formato XAVC S15 a bit rate elevato – basato sul formato XAVC, largamente diffuso tra i professionisti – i moviemaker più esigenti possono girare video Full HD e 4K Ultra HD di alta qualità con disturbi da compressione minimi a bit rate massimi rispettivamente di 100 Mbps e 50 Mbps. L’RX10 III offre svariate opzioni per riprendere, modificare e girare facilmente video in formato AVCHD.

Immagine di RX10 III con obiettivo con zoom con ampia apertura F2,4-4 24-600 mm

Impostazioni funzioni personalizzabili

Il pulsante personalizzabile (C) consente di impostare una funzione scegliendo tra 58 opzioni22 per adattare al meglio le capacità del modello al tuo stile fotografico. Assegna una funzione utilizzata di frequente o un’impostazione preferita a questo pulsante. Così facendo, puoi richiamare rapidamente la funzione o l’impostazione. L’accesso alla selezione sarà sempre a portata di mano, per un funzionamento più intuitivo e veloce.

Immagine di RX10 III con obiettivo con zoom con ampia apertura F2,4-4 24-600 mm

Dual Rec26

Grazie all’elevata velocità di elaborazione del sensore, l’RX10 III è in grado di scattare fermi immagine perfetti senza pixel binning durante le riprese video. Il risultato: immagini di alta qualità con risoluzione fino a 17 MP27.

Cattura istantanee dalle riprese video

Scegli un momento saliente dalle riprese e salvalo come immagine; puoi ricavare un file fotografico da 8 megapixel ricco di dettagli da video 4K Ultra HD, mentre dalle riprese Full HD puoi creare una foto da 2 megapixel.

Immagine di RX10 III con obiettivo con zoom con ampia apertura F2,4-4 24-600 mm

Impostazione dei nomi dei file

I primi tre caratteri dei nomi dei file sono ora personalizzabili dalla fotocamera. Per impostazione predefinita, i nomi file iniziano con “DSC”, ma questa impostazione può essere modificata, scegliendo tre caratteri che preferisci. Questo facilita la gestione dei file, in particolare quando si lavora con più fotocamere durante gli incarichi.

Eye AF28

Anche quando desideri catturare un soggetto non completamente rivolto verso la fotocamera utilizzando una profondità di campo ridotta, il volto risulterà perfettamente a fuoco grazie all’estrema precisione della funzione Eye AF28. Una volta ottenuta la messa a fuoco corretta, una cornice di verde viene visualizzata sopra l’occhio al quale è stata assegnata la priorità.

Blocco AF

È sufficiente premere il pulsante dell’otturatore a metà per attivare il blocco AF 25, che regola automaticamente le dimensioni del riquadro di destinazione in base al soggetto, migliorando le prestazioni di tracking per ottenere il massimo da ogni occasione di scatto.

Remote Camera Control

Scarica e installa l’applicazione Remote Camera Control su un computer per modificare le impostazioni della fotocamera, catturare immagini e controllare il dispositivo dal computer tramite una connessione USB. I dati delle immagini registrati saranno memorizzati automaticamente.